Il progetto NUTRI.FRUTT.ICE ha avuto come obiettivo principale lo sviluppo e la produzione di un alimento funzionale innovativo, ottenuto addizionando ad un prodotto già rinomato per le sua elevata qualità, quale la frutta gelato della ALOHA Srl, l’Arthrospira platensis, un’alga (nota come Alga Spirulina) con importanti proprietà nutrizionali e funzionali.
Il prodotto così ottenuto, caratterizzato da un elevato contenuto in prodotti di origine naturale, unisce alle qualità organolettiche di un gelato (ottenuto secondo un metodo artigianale) ed alle proprietà nutrizionali della frutta (preservate grazie alla particolare metodica di preparazione attuata dalla ALOHA Srl), le proprietà benefiche dell’Alga Spirulina.
L’Alga spirulina si caratterizza per le sue elevate proprietà nutrizionali e terapeutiche ed è apprezzata negli ambiti più svariati. È considerata un alimento completo perché contiene tutti gli elementi nutritivi di cui necessita l’organismo: aminoacidi essenziali, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali, che apportano energia, tono e vitalità.
La spirulina è dunque un integratore alimentare di primaria importanza, energetica, ma non ingrassante, l’ideale per atleti, sportivi e per chi intende condurre una vita sana e dinamica. Numerose sono dunque le proprietà della spirulina, che la rendono utile in svariati contesti:
- Energizzante e tonificante, grazie alla presenza di vitamine e proteine; Funzionale per la riduzione del colesterolo cattivo (LDL), mentre favorisce l’aumento del colesterolo buono (HDL), proteggendo dalle malattie cardiache;
- In grado di esercitare una intensa funzione antinfiammatoria e di difesa immunitaria grazie al contenuto di acido γ-linolenico;
- Disintossicante e antiossidante, grazie all’azione dei pigmenti vegetali, vitamina E e betacarotene ed alle elevate concentrazioni di ficobiliproteine.
La complessità progettuale è consistita nella capacità di giungere allo sviluppo di un prodotto funzionale realmente efficace, in cui i composti chiave per l’ottenimento dell’attività desiderata, presenti nelle materie prime di partenza, rimanessero inalterati a valle del processo produttivo dei nuovi prodotti.
Al contempo la complessità è data dalla necessità di combinare in maniera appropriata gli aspetti organolettici dell’alga con le necessità produttive della frutta gelato, sul piano di numerosi parametri quali: sapore, odore, consistenza e palabilità del prodotto finale.