Partenariato

Aloha s.r.l. è un’impresa artigiana specializzata nella produzione di gelati. L’azienda nasce nel 1990 a Mirabella Eclano in provincia di Avellino, muovendo i primi passi come gelateria con annesso laboratorio di produzione. Nel 1995 apre un nuovo locale, sempre nel comune di Mirabella Eclano, aumentando l’offerta al pubblico, con un laboratorio più grande per le forniture ai ristoranti della provincia e oltre. Maturata una buona esperienza, ed in considerazione delle crescenti richieste da parte del mercato, nel 1999 si avvia una produzione esterna allo storico laboratorio, per il prodotto di punta dell’azienda: la “frutta ripiena di gelato”. Nel 2002 viene attivato lo stabilimento di Mirabella Eclano (Avellino) in via Concezione, attuale sede di produzione. Nel settembre 2012 viene invece acquisito lo stabile in zona industriale di Flumeri (Avellino), attuale sede logistica dell’attività.

L’azienda è riuscita ad inserirsi rapidamente nel mercato dei gelati artigianali grazie a quello che ancora oggi è il suo prodotto di punta e che maggiormente la contraddistingue: la frutta ripiena di gelato.

Tale caratteristico prodotto prevede lo svuotamento del frutto, la realizzazione del gelato con la polpa del frutto stesso ed il successivo riempimento del frutto con il gelato ottenuto. A fase ultimata, ogni frutto riprende così l’aspetto iniziale. Ingredienti semplici, materie prime di stagione e di assoluta qualità ed il processo di lavorazione dei frutti eseguito manualmente, rappresentano le principali caratteristiche e punti di forza di questo e di tutti i prodotti aziendali. L’originalità e la gustosità delle produzioni aziendali, nate dall’estro e dalle attività di ricerca del Maestro Artigiano Generoso Losanno, hanno garantito una forte notorietà all’azienda, consentendole una rapida espansione sul mercato sia B2C che B2B.

In particolare, l’azienda oltre a fornire i propri prodotti ad altre gelaterie al dettaglio situate su tutto il territorio nazionale, è divenuta fornitore di numerose attività di somministrazione e ristorazione (i.e. ristoranti, pizzerie, alberghi), nonché di importanti realtà in ambito GDO, quali: CONAD, COOP, ESSELUNGA, CARREFOUR, METRO, DECO’. L’azienda attualmente è strutturata nel seguente modo: 

1) Stabilimento produttivo sito in Via Concezione a Mirabella Eclano (Avellino), dislocato su un’area di circa 4.000 mq, di cui 1.000 mq coperti, costituiti da circa 350 mq di laboratori per la produzione, 150 mq di magazzini per materie prime e semilavorati, 200 mq di celle per lo stoccaggio, 100 mq di zona carico/scarico merci, circa 100 mq per la zona mensa e uffici e la restante parte per l’area bollitura castagne ed estrazione caffè, zona tracciabilità e servizi; 

2) Polo Logistico per lo stoccaggio delle materie prime e prodotti finiti, situato in Flumeri (Avellino) presso la zona industriale ASI. La struttura di circa 1.200 mq coperti si sviluppa su un’area complessiva di circa 4.500 mq ed è dotata di cella di stoccaggio da 250 posti pallet su 3 piani, e capacità di stoccaggio di 75.000 Kg. In questa sede sono inoltre localizzati gli uffici amministrativi e commerciali, per circa 200 mq.

L’azienda, sempre attenta agli sviluppi di mercato e alla trasparenza nel processo di produzione, unito alla garanzia di naturalezza e produzione dei suoi prodotti, inizia nel 2002 il percorso di Certificazione Aziendale secondo la norma ISO9001:2000.

Nel corso del tempo, applicando il pieno rispetto dell’ambiente e della sicurezza di un prodotto alimentare, certifica questi aspetti e, nel gennaio del 2007, ottiene con grande merito la certificazione ISO 14001:2004 e ISO 22000:2005. Le normative igienico-sanitarie sono quelle sancite dal Reg. CE 852:2004 e Reg. 178:2002, pienamente rispettate e controllate tramite audit esterni di verifica, oltre a laboratorio accreditato dal Ministero della Sanità per le analisi su prodotti ed ambiente di lavoro. L’azienda è registrata secondo il Reg. CE n° 852/2004 con il N°U15010106405010.52.0000253V – Riconoscimento CEE Q7Y7Y.

Sito internet aziendale: http://www.gelatialoha.it/

L’amministratore e socio unico Generoso Losanno, Maestro Artigiano ai sensi della Legge Regionale 20/12 (Testo Unico dell’apprendistato della Regione Campania, art. 4) rappresenta il fulcro per le attività di ALOHA s.r.l.: le sue abilità e competenze tecniche, acquisite in oltre 30 anni di operatività nel settore, abbinate ad una costante attività di aggiornamento tecnico, messe al totale servizio dell’azienda, consentono di eseguire con maestria e professionalità produzioni tipiche ed uniche di alta qualità.

Oltre a presidiare e supervisionare l’area produzione, Generoso Losanno riveste le funzioni di direzione generale, oltre che dedicarsi al settore R&S prodotti.

Il Dott. Antonio Losanno, Tecnologo Alimentare, è invece il responsabile del Sistema Qualità. Sono inoltre presenti in azienda una responsabile e coordinatrice di produzione ed un responsabile magazzino e logistica. Gli addetti operanti in azienda sono stati formati per poter essere operativi in ciascuna fase di lavorazione, ciascuno di essi è però incaricato a svolgere attività specifiche (mantecato e derivato, lavorazioni laboratorio, magazzino, gestione lotti frutta e frutta gelato, gestione etichette, manutenzione stabile, produzione).

Di seguito, le fasi lavorative maggiormente caratterizzanti il processo di produzione della frutta gelato:

La distribuzione del gelato avviene sia direttamente tramite automezzi aziendali, nel caso di clienti situati nelle aree limitrofe all’azienda, che per il tramite di aziende di trasporto specializzate nella linea freddo.

Nell’ultimo triennio l’azienda si è fortemente concentrata su una intensa attività di sviluppo produttivo e commerciale, tutte attività internalizzate e gestite direttamente dall’amministratore unico. Dal punto di vista produttivo, obiettivo aziendale è stato quello di aumentare e diversificare l’offerta, attraverso un ampliamento della gamma e delle referenze di prodotti, sempre più rispondenti ai gusti ed alle preferenze dei consumatori.

La Aloha Srl è da sempre attenta alle innovazioni sia di prodotto che di processo e alle possibili applicazioni sui propri prodotti. L’azienda è una forte sostenitrice del concetto di ricerca innovativa e collabora da sempre con Istituti di ricerca per creare nuovi prodotti, migliorare la qualità delle materie prime e mantenere la posizione di prestigio acquisita nel mercato di riferimento.

Università degli studi di Salerno (UNISA) – DIFARMA

Il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) dell’Università degli Studi di Salerno è stato istituito nel 2012 in conformità alla Legge 240/2010 (comunemente nota come “legge Gelmini”). Raccoglie l’eredità di due strutture pre-riforma, la Facoltà di Farmacia (disattivata) e il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (disattivato) e si presenta come struttura scientifica e didattica di riferimento sul “Farmaco” nell’ambito dell’Ateneo Salernitano.

Come tutta l’Università di Salerno, il DIFARMA si collega idealmente alla Scuola Medica Salernitana. Tuttavia, più che all’ovvio legame ad una scuola di tipo medico, il DIFARMA intende sottolineare un legame culturale, geografico, di sensibilità e attenzione all’uomo, identificandosi in alcuni valori fondanti e peculiarità della Scuola Medica Salernitana, che sono “attuali” e “moderni”:• laicismo, come capacità di coniugare ricerca scientifica, tipicamente empirica, e innovativa con la conoscenza tradizionale;• tolleranza e internazionalità, intesa come apertura e osmosi con altre culture, arricchimento reciproco;• mediterraneo, una posizione geografica determinante che ha permesso e permette di fare di Salerno il centro del Mediterraneo e, contemporaneamente, essere ancora cuore dell’Europa: in questo senso, tra gli atenei e centri di ricerca, il DIFARMA rappresenta ad oggi l’organismo leader per il meridione nella ricerca di base e applicata riguardo l’impiego delle matrici vegetali di origine mediterranea;• centralità della ricerca su farmaco e prodotti per la salute nell’ambito della promozione culturale dell’individuo, che comprende non solo l’uso di rimedi (farmaci, erbe, prodotti animali e minerali), ma anche una combinazione di stili di vita, dieta, interventi mirati e prevenzione, anche attraverso alimenti e bevande Funzionali, come da antica tradizione della Scuola Medica Salernitana;• centralità dell’insegnamento e rapporto con gli studenti, così come con il tessuto imprenditoriale;• pari opportunità e ruolo fondamentale delle donne che con Trotula De Ruggiero sono state ammesse, per la prima volta, ad una scuola medica sia come insegnanti che come studenti e contribuiscono in modo peculiare all’avanzamento della conoscenza in tutti gli ambiti.

Non a caso, il logo che il Dipartimento di Farmacia ha scelto intende richiamare questi valori e peculiarità ispirandosi ai quattro umori o fluidi (bile nera, bile gialla, flegma e sangue) alla base della medicina medioevale e del pensiero dei padri della medicina e della farmacia come Ippocrate e Galeno, umori che suggeriscono anche attenzione all’ambiente, agli elementi naturali (aria, acqua, terra, fuoco), ai cicli vitali (le 4 stagioni). La scelta dei colori parte dal rosso granata, che in Italia è il colore caratterizzante le Facoltà di Farmacia pre-riforma, per proseguire con colori che richiamano gli altri umori. Come nel logo, il perfetto equilibrio dei quattro umori determina il benessere e la salute dell’uomo, fine ultimo della ricerca e formazione nel settore del farmaco e prodotti per la salute ed il benessere.

Il DIFARMA rappresenta una struttura scientifica di riferimento sui tutti i prodotti relativi alla salute ed alla nutrizione nell’ambito dell’Ateneo salernitano. All’interno del DIFARMA sono presenti discipline a orientamento biologico, chimico ed agrario che consentono l’interdisciplinarietà dell’approccio di ricerca nel settore del farmaco e di prodotti alimentari. Il DIFARMA conduce attività di ricerca e prototipizzazione di soluzioni innovative, sulla base dei principali obiettivi perseguiti dall’Ateneo: • Realizzazione di una base conoscitiva delle tendenze del settore e definizione di possibili scenari innovativi;• Trasferimento tecnologico, attraverso la diffusione delle conoscenze alle aziende in partenariato. 

Le varie linee di ricerca presenti spaziano dalla identificazione di molecole bioattive in specie vegetali alla determinazione della azione farmacologica, dalla sintesi alla caratterizzazione delle basi dell’azione dei farmaci, allo studio di nuovi integratori alimentari e alimenti funzionali. Numerose sono le collaborazioni in atto, testimoniate da progetti di ricerca finanziati da Organismi Nazionali (MIPAF, MIUR, altri) ed Internazionali (UE). L’esperienza maturata sui temi di I-Pro Med è testimoniata dagli oltre trecento progetti di ricerca finanziata portati avanti dal Dipartimento, tra cui si cita il progetto, ancora in corso (fino al 2022),“Formulazione E Realizzazione Di Nutraceutici E Alimenti Funzionali Per La Terza Età”, coordinato dalla Prof.ssa Rita Patrizia Aquino. 

Il DIFARMA, dipartimento di eccellenza nella valutazione ANVUR, dispone per le attività di ricerca di laboratori di alta specializzazione quali i laboratori di Risonanza Magnetica nucleare, di spettrometria di massa, di analisi cromatografia e strumentale. 

I laboratori rappresentano le entità esecutive della ricerca all’interno delle quali vengono svolte attività di sviluppo e sperimentazione di nuove tecnologie.

Responsabile scientifico del progetto NUTR.FRUTT.ICE è Fabrizio Dal Piaz, professore associato ricercatore universitario in servizio presso l’Università degli Studi di Salerno (fdalpiaz@unisa.it).

Il dr. Dal Piaz vanta un’esperienza ventennale nella caratterizzazione strutturale e nell’analisi quali-quantitativa di proteine e sostanze naturali biologicamente attive, attraverso l’utilizzo di tecniche di spettrometria di massa e di spettroscopia NMR ed UV, e nella valutazione in modelli cellulari in vitro. Ha sviluppato presso l’Ateneo salernitano approcci innovativi di proteomica per l’identificazione e la quantizzazione di proteine da varie fonti animali e vegetale, applicando tali approcci in progetti di ricerca scientifica e applicata. Ha inoltre messo a punto metodiche di metabolomica ed analisi fitochimica volte alla caratterizzazione di metaboliti primari e secondari da piante, sia in tessuti vegetali che in preparati ad uso cosmetico e nutraceutico. Grazie all’integrazione degli studi “omici” con metodiche di biochimica classica, ha condotto numerosi studi sul meccanismo d’azione di farmaci naturali, attraverso l’identificazione delle rispettive proteine target. Ha collaborato e collabora con prestigiosi centri di ricerca nazionali ed internazionali (International Agency for Research on Cancer – IARC- Lione; King’s College Londra; Massachusetts Genearal Hospital- Harvard Medical Scholl-Boston; Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Università degli Studi di Pisa) e attualmente è il responsabile del programma di Tossicologia e Farmacocinetica presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.

L’attività scientifica e di ricerca del dr. Dal Piaz è testimoniata da più di 120 pubblicazioni, apparse su riviste internazionali di grande rilevanza nei rispettivi settori scientifico disciplinari.